La percentuale di trapianti dal risultato fallimentare è nettamente inferiore rispetto a quelli di successo soprattutto se si considerano i dati in relazione a fattori come lo stato di salute del paziente, la minuziosità con cui il paziente segue le indicazioni pre e post-operatorie e la correttezza con cui viene selezionato il metodo ideale di trapianto sulla base del singolo caso.

Alcuni fattori che possono causare un risultato fallimentare in seguito a un trapianto di capelli:

Inesperienza del dottore

La collocazione dei bulbi è una delle fasi principali del trapianto di capelli e gioca un ruolo cruciale nel risultato finale sperato. I medici con meno esperienza sono più tendenti all’errore di valutazione durante l’esaminazione della zona donatrice. Se i medici estraggono le unità follicolari in maniera errata, i risultati sfavorevoli saranno visibili sia sulle zone di estrazione che su quelle di impianto.

Non essere considerato un candidato ideale per l’autotrapianto di capelli.

Durante la valutazione medica, il dottore condurrà diversi test e procedure speciali per esaminare fattori come: la densità della zona donatrice, l’evolversi dell’alopecia, la diagnosi e la classificazione della caduta dei capelli del singolo paziente. La presa in esamina di questi fattori determinerà se un paziente è un candidato idoneo per sottoporsi alla procedura. Inoltre, dovrebbero esserci sufficienti bulbi trapiantabili per poter raggiungere una densità soddisfacente nella zona ricevente. Se i seguenti fattori non venissero tenuti in considerazione, gli esiti ottenuti potrebbero non soddisfare le aspettative sperate e si potrebbe verificare un trapianto dal risultato fallimentare.

Attenzioni post-operatorie insufficienti

In seguito all’operazione, la clinica fornirà al paziente le istruzioni in merito agli accorgimenti post-operatori da seguire nei giorni e nelle settimane successive. Grattare o eseguire uno scorretto lavaggio potrebbe avere effetti indesiderati sulla vitalità dei follicoli e, quindi, sul risultato finale.

Nel periodo post-operatorio, seguire le istruzioni per il lavaggio (che dovrebbe essere eseguito in maniera delicata), evitare l’esposizione al sole secondo le tempistiche prestabilite e astenersi da sforzi fisici che possano causare sudorazione, costituiscono fattori cruciali per ottenere un risultato soddisfacente in ogni senso. Con il fine di evitare complicazioni post-operatorie è fondamentale seguire le istruzioni e i suggerimenti forniti in maniera precisa.

Aspettative irrealistiche

Avere delle aspettative irrealistiche in merito al risultato di un trapianto potrebbe portare il paziente a un notevole grado di insoddisfazione. Per ovviare a questo tipo di problematiche, è opportuno che il paziente si consulti nel dettaglio con la clinica durante la fase di valutazione preliminare; questa fase permette di determinare l’effettiva idoneità del paziente e di definire in modo preciso il piano operatorio studiato sul singolo caso.